Punti di interesse - Comune di Bovalino
Sommario di pagina
Punti di interesse
Bovalino Superiore contiene il castello costruito dal Conte Ruggero d'Altavilla detto il Normanno dopo la conquista dei Normanni del meridione (1059); in passato era un maestoso castello reale per l'amministrazione del territorio e venne affidato alla famiglia Conclubet, signori d'Arena, di Stilo e di Gerace. Il Castello è oggi in fase avanzata di ristrutturazione ed i lavori dovrebbero essere completati a breve.
"Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Neve e Santa Caterina Vergine". Edificio a tre navate di fondazione medievale di stile romanico rifatto nel XVI secolo e restaurato dopo i terremoti del 1783 e del 1908.
"Chiesa di Santa Maria del Soccorso" ( o "del Rosario"). Oratorio fondato in età normanna (sec. XI) e rifatto in periodo rinascimentale (a. 1586). Avanzi della costruzione con bel portale ogivo d'impronta gotico - romanica del 1400 (Monumento Nazionale). Da Bovalino Superiore si godono panorami stupendi.
Si celebrano due feste importanti:
Madonna del Carmine (ultima Domenica di Luglio);
Immacolata Concezione (Otto settembre).
A Nord, poco distante, è situato il borgo dello Zopardo con l'antica chiesa delle Grazie e del SS. Rosario in fase di ristrutturazione;
A Sud, invece, è collocato il borgo della Guarnaccia con la chiesa cinquecentesca di Santa Caterina.
Il centro storico è attraversato dalla SS 112 dell'Aspromonte. Sempre lungo la SS 112, tra Bovalino Marina e Bovalino Superiore, è posta la frazione Pozzo con la splendida chiesa di Santa Maria delle Grazie, da poco restaurata.
Nella pianura di Frazzà, tra la fiumara Bonamico e la fiumara Careri, lungo la strada provinciale per San Luca, è situata la frazione di Bosco Sant'Ippolito con la moderna chiesa di San Martino.
Bovalino Marina,dalle spiagge di sabbia fine e dorata, naturalmente alternata da strati di pietrisco e breccio, è una cittadina di forte sviluppo turistico. Rappresenta un punto strategico per effettuare suggestive e indimenticabili escursioni nel vicino Aspromonte e nel fondale marino del suo splendido mare, ricco di flora marittima ed ellittica.